Menu

Laringite

La laringite è l’infiammazione della laringe, cioè la parte più bassa della gola, all’altezza del pomo d’Adamo, dove sono contenute le corde vocali.

La laringite è definita acuta quando dura meno di 3 settimane e non determina alcuna alterazione anatomica permanente della laringe; è invece definita cronica quando dura più di 3 settimane e si associa a modificazioni anatomiche permanenti delle strutture laringee. Tra le Laringiti croniche ricordiamo la cordite ipertrofica che è un’affezione tipica dei forti fumatori in cui le lesioni e lo stato edematoso sottomucoso sono irreversibili e c’è il rischio di trasformazione in malattia maligna.

Laringite cause

Le cause più comuni di laringite sono:

  • Infezioni virali (come Adenovirus e Rinovirus), batteriche (streptococchi, stafilococchi e pneumococchi) o fungine;
  • Inalazioni di agenti irritanti (il maggior responsabile è il fumo di sigaretta);
  • Reflusso gastroesofageo;
  • Trauma vocale (es. tosse prolungata, infortunio, frequente schiarimento della gola);
  • Uso eccessivo della voce;
  • Sinusite cronica;
  • Fattori ambientali (umidità inadeguata o calore eccessivo che causano secchezza delle mucose);
  • Abuso di alcool.

Laringite sintomi

I sintomi più comuni sono:

  • disfonia e raucedine (alterazioni del tono della voce);
  • mal di gola;
  • disfagia (difficoltà a deglutire);
  • dispnea (difficoltà a respirare);
  • tosse secca e irritante;
  • vellichio (senso di corpo estraneo nella faringe)
  • senso di secchezza in gola;
  • otalgia.

Poiché la laringite è spesso causata da virus capaci di provocare anche raffreddore, influenza, tonsillite o faringite, è assai probabile che sia accompagnata da altri disturbi, come per esempio mal di testa, naso che cola, senso di stanchezza, dolore articolare generalizzato e linfonodi del collo ingrossati.

Laringite terapia

La terapia della laringite è legata alla gravità dei sintomi e dalla causa. L a terapia medica si basa sull’utilizzo di farmaci antinfiammatori, antibiotici e mucolitici per via aerosol e per via orale. Si consiglia, inoltre al paziente di osservare un periodo di qualche giorno di riposo vocale e bere molta acqua.

L’assunzione di corticosteroidi viene presa in considerazione dal medico solo se i sintomi sono molto intensi e la situazione alquanto critica.

Il ricorso agli antibiotici deve essere limitato alle infezioni batteriche accertate, altrimenti è inutile e controindicato.

Se c'è il sospetto che la laringite sia provocata da un'allergia verso alcune sostanze volatili (polveri, esalazioni chimiche ecc.) o verso alcuni cibi, il medico prescriverà sicuramente dei test allergici.

Nel caso in cui la laringite sia dovuta a reflusso gastroesofageo, si prescrivono i medicinali più appropriati per questo disturbo:

Laringite rimedi

I Farmacisti di eFarma.com consigliano dei rimedi molto utili in caso di laringite acuta:

Conclusioni

E’ fondamentale la prevenzione prestando attenzione:

  • alla propria igiene personale (è buona norma lavarsi sempre le mani dopo aver usato il bagno, per evitare la diffusione di infezioni batteriche);
  • ad evitare di frequentare persone temporaneamente malate di influenza o raffreddore;
  • ad evitare gli ambienti polverosi;
  • ad indossare maschere appropriate se si trattano sostanze chimiche tossiche;
  • a non fumare;
  • a moderare l'assunzione di alcolici;
  •  a dormire con un cuscino dietro alla testa per evitare il reflusso acido dallo stomaco;
  •  a curare la propria voce;
  • a non schiarirsi continuamente la gola;
  • ad alimentarsi correttamente aumentando il consumo di frutta e verdura, alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine (soprattutto la C che svolge anche azione antisettica) e minerali.
Caricamento...